Come arrivare in tutta sicurezza e comodità
Numerose strade portano al Brunelle
Con l’obiettivo di ridurre il traffico privato e consolidare la Provincia di Bolzano come regione sostenibile anche in materia di mobilità, ha preso vita l’iniziativa collettiva “Südtirol Transfer”, un servizio di trasporto che accompagna dalle stazioni di Bolzano e Bressanone, oltre che dalle fermate degli autobus a lunga percorrenza di Chiusa e Bolzano, direttamente da noi in hotel e ritorno, al termine del soggiorno.
La navetta può essere prenotata online, al sito internet www.altoadigetransfer.com, scegliendo tra un vantaggioso trasferimento di gruppo o uno individuale. Se lo desiderate, possiamo riservare anticipatamente questo servizio, aggiungendolo poi al totale del conto finale.
- Da nord: uscita dell’A22 Chiusa-Alpe di Siusi/Altipiano dello Sciliar e SS12 fino a Ponte Gardena.
- Da sud: uscita dell’A22 Bolzano Nord-Alpe di Siusi/Altipiano dello Sciliar e SS12 fino a Prato Isarco.
Quindi, proseguite sulla SP24 in direzione dell’Alpe di Siusi e svoltate nella SP25 (S. Valentino/Alpe di Siusi) presso la località di Telfen, oltrepassando Compaccio verso Saltria.
Per evitare che il traffico smodato gravi sull’area di tutela paesaggistica Alpe di Siusi, l’accesso è regolato da apposite disposizioni di legge. Gli ospiti, che hanno prenotato un soggiorno sull’altipiano, hanno diritto a uno speciale permesso di circolazione:
- il giorno dell’arrivo, potete raggiungere il vostro hotel sull’Alpe di Siusi in qualsiasi momento, così come lasciarlo il giorno della partenza ( qui trovate l’orario del nostro check-in e check-out);
- durante il soggiorno potete percorrere in auto il tragitto tra Saltria e Compaccio prima delle 10 e dopo le 17;
- dalle 10 alle 17, il traffico privato sull’Alpe di Siusi è vietato;
- in queste ore, potete spostarvi con la cabinovia Alpe di Siusi o con l’autobus.
Il permesso speciale di circolazione vi sarà consegnato al vostro arrivo presso l’Associazione Turistica Alpe di Siusi o direttamente in hotel.
Parcheggi:
Oltre al parcheggio dell’hotel, durante l’orario consentito potete lasciare la vostra auto a Compaccio, dove si trova quello a pagamento P2 (alta stagione: € 18 al giorno; bassa stagione: € 9 al giorno).
Se, nel rispetto dell’ambiente, preferite utilizzare i mezzi pubblici, potete raggiungere comodamente l’Alpe di Siusi anche in autobus. Il collegamento più breve è quello dalla stazione di Ponte Gardena-Laion (attenzione: non tutti i treni passano da qui), ma potete anche avvalervi dei pullman indicati di seguito.
- Da Bolzano: linea 170 fino all’autostazione di Siusi e, da qui, la 179 fino a Saltria (ca. 1 ora e ½)
- Da Ponte Gardena-Laion: linea 170 fino a Telfen e, da qui, la 179 fino a Saltria (ca. 1 ora)
- Da Bressanone: linea 170 fino a Telfen e, da qui, la 179 fino a Saltria (ca. 1 ora e ½)
Ulteriori informazioni sulle linee degli autobus che circolano sull’Alpe di Siusi e dintorni sono disponibili qui o sul sito internet di SAD - Trasporto locale S.p.A.
Stazioni ferroviarie più vicine:
Bolzano, 40 km | Ponte Gardena-Laion, 23 km | Bressanone, 40 km | Chiusa, 30 km
Trenitalia, Ferrovie Federali Svizzere (FFS)
Questa cabinovia, che vi conduce comodamente dalla località di Siusi all’omonima alpe, è in funzione da fine maggio a inizio novembre, durante la stagione estiva, e da inizio dicembre a inizio aprile, in quella invernale. Nei mesi non indicati, la cabinovia non effettua servizio e la strada fino a Compaccio è aperta tutto il giorno al traffico privato. Qui sono elencate ulteriori informazioni sugli orari e sulle tariffe della cabinovia Alpe di Siusi: estate | inverno
Aeroporti più vicini:
Bolzano, 40 km | Innsbruck, 120 km | Verona, 200 km | Brescia, 250 km | Monaco, 280 km | Bergamo, 300 km | Venezia, 320 km